Italynet

Hotel Canneto sull'Oglio, Agriturismo Canneto sull'Oglio, Bed and Breakfast Canneto sull'Oglio

Italia

ricerca

Canneto sull'Oglio

Canneto sull'Oglio è un comune di 4.546 abitanti, in provincia di Mantova, nella regione Lombardia. Il comune è ai confini con la provincia di Cremona.

Storia

Posto sulla riva sinistra dell’Oglio, Canneto deriva il proprio nome dalla ricca vegetazione di canne palustri che un tempo ricoprivano il territorio verso il fiume. A partire dalla metà dell’800 le colture si sono diversificate ed i gelsi sono stati sostituiti da altre specie e varietà di piante. Oggi, i produttori locali esportano le loro piante in tutta l’Europa e sul territorio operano decine di aziende, d’ogni dimensione. Parallelamente allo sviluppo del vivaismo, nasce a Canneto, intorno al 1880, la prima industria italiana di bambole, la Furga, fondata da Luigi Furga Gornini. Accanto alla grande industria “madre” nacquero numerose altre fabbriche, di bambole e giocattoli, facendo di Canneto, dall’immediato dopoguerra ai primi anni ‘70, uno dei distretti industriali più importanti del settore a livello europeo. Ma la crisi della bambola tradizionale e gli elevati costi di produzione hanno decimato il numero degli addetti ed imposto dolorose diversificazioni, tanto che oggi solo due aziende continuano nella tradizionale produzione di giocattoli.

Da vedere

Chiesa Parrocchiale di Sant’Antonio Abate - è stata costruita verso la fine del XIV secolo. Intorno alla metà del XV secolo diventa Parrocchiale, ricevendo le prerogative dell’antica pieve campestre di Santa Maria in Bizzolano, prima e originaria chiesa del borgo, troppo distante ormai dal nuovo centro abitato per poter servire in modo adeguato la comunità cannetese. L’originaria struttura architettonica, resa irriconoscibile dalle aggiunte settecentesche, consiste in un’aula con presbiterio a base quadrata.

Chiesa di Santa Croce - eretta verso la fine del XVII secolo per il suffragio delle anime del purgatorio, uso molto comune nel settecento nell'intera Diocesi di Brescia, alla quale Canneto apparteneva. All'interno, lepareti sono ricoperte da lapidi, quadretti e fotografie in ricordo dei defunti delle famiglie cannetesi. La facciata esterna, in pietra a vista, è abbellita da un rosone e da una loggetta in cotto, composta da 21 nicchie ad arco trilobato. Conserva nel suo interno un patrimonio artistico di qualità: di notevole interesse è il gruppo ligneo del Sepolcro, formato da otto statue a grandezza quasi naturale, rappresentanti il Cristo morto ed i dolenti. Altre importanti opere sono l’ancona lignea cinquecentesca posta sul fondo absidale, un crocefisso altomediovale, gli affreschi trecenteschi della cappella campanaria, la serie di affreschi del XV e XVI secolo, posti sulla controfacciata ed i diversi altari lignei di pregevole intaglio.

Chiesa della Madonna del Carmine - eretta intorno alla prima metà del XVII secolo per servire l’attiguo Convento dei Padri Carmelitani, i cui edifici prospettano ancora su via Garibaldi e piazza Gramsci. La Chiesa, opera dell’Architetto Ambrosini, conserva all’interno due interessanti cappelle con stucchi e dipinti di pregevole fattura, risalenti al XVII e XVIII secolo.

Chiesa della Pieve - nel XVI secolo su una precedente chiesa già segnalata nel X secolo, custodisce una serie di dipinti di discreta fattura con richiami alla scuola veneta. Da notare l’altare rococò in legno intagliato. Vicino allo stipite d’ingresso, sull’esterno della chiesa, sono murati alcuni reperti in marmo di un sarcofago romano.

Chiesa delle Medulfe - edificata nell’XI secolo - ora proprietà privata e non più attivata dal dopoguerra - sorge su un insediamento longobardo. All’interno, nel catino absidale, sono visibili tracce di affreschi trecenteschi. Facciata della Chiesa della Pieve. Eretta nel XVI secolo su una precedente chiesa già segnalata nel X secolo, essa custodisce una seria di dipinti di discreta fattura con richiami alla scuola veneta.

Come arrivare

In auto: Canneto sull`Oglio dista 38 chilometri da Mantova.

In aereo: Aeroporto di Parma.

Tipologie