Lazio è una regione dell'Italia che conta 5,5 milioni di abitanti e ha un superficie di 17.203 km², con capoluogo Roma. Confina a nord-ovest con la Toscana, a nord con l'Umbria, a nord-est con le Marche, a est con l'Abruzzo ed il Molise, a sud-est con la Campania, a sud-ovest con il Mar Tirreno. E una regione prevalentemente collinare che occupa 54% dal suo territorio, le zone montuose occupano 26,1% e le pianure occupano 20%. E la regione più ricca di fiumi e laghi dell'Italia.
Il territorio della regione di Lazio fu abitato nell'antichità dai Ausoni, Volsci, Equi, Sabini, Falisci, Etruschi ed poi i Latini. Intorno all'VIII secolo nella regione con alla donazioni di Sutri ed ai rapporti fra papato e Longobardi si costruisce Stato Pontificio nel Lazio. Durante alla cattività avignonese la regione di Lazio fu percorso dalle lotte fra feudatari e popolo e l'esperienza di Cola di Rienzo. Durante la Seconda Guerra Mondiale, le regione di Lazio ha sufrito dolorose distruzioni.
Il clima della regione Lazio ha condizioni climatiche che variano da zona a zona. Nella parte costiera è beneficiata dal mare che mitiga gli inverni e rinfresca le estati le precipitazioni sono piuttosto scarse lungo il tratto costiero settentrionale. Nelle parte interna l’inverni sono rigide e l’estate sono calde.
Parco nazionale Gran Sasso - fu istituito nel 1991. E uno dei più grandi parchi d'Italia e si estende su una superficie di 150.000 ettari. Nel parco si trovano tre gruppi montuosi: catena del Gran Sasso d'Italia, il massiccio della Laga, i Monti Gemelli. La flora presenta un patrimonio vegetale, nel parco si trovano boschi di faggio e boschi di castagno. Anche la folora e varia nel parco, si trovano specie rare come lupo appenninico, il gatto selvatico ed il camoscio.
Parco nazionale d'Abruzzo - fu inaugurato nel 9 settembre 1922. E famoso in tuta Italia come modello per la conservazione della natura. Il Parco è attraversato da fiume Sangro. Nel parco vivono 60 specie di mammiferi, 300 di uccelli e 40 di rettili. Vi si trova anche specie uniche del mondo vegetale come Giaggiolo marsicano, Pino nero di Villetta Barrea, Pianella della Madonna e molti altri.
Colosseo - è situato nel centro della città di Roma è il più famoso anfiteatro romano. Ha una superficie di 3.357 m², l'altezza attuale raggiunge ai 48,5 m, ma originariamente arrivava ai 52 m. Oggi è un simbolo della città e una delle sue maggiori attrazioni turistiche.
Basilica di San Pietro in Vaticano - si trova in Piazza San Pietro, nella Città del Vaticano, in provincia di Roma. E una chiesa cattolica che fu construita in epoca costantiniana pero la sua forma attuale e dal Rinascimento e dal Barocco. Ha una superficie totale di 23.000 metri quadrati è uno dei massimi edifici del mondo.
Monumento nazionale a Vittorio Emanuele II - è un monumento nazionale della citta di Roma, in piazza Venezia. L'edificio presenta una struttura dinamica con un portico neoclassico caratterizzato da colonne in stile corinzio.
In auto: Autostrada del Sole A1 Roma - Napoli; altre autostrade Roma - Civitavecchia, Roma - Fiumicino e la Roma - L'Aquila.
In treno: linea Roma - Genova, lungo la via Aurelia; linea Roma - Firenze - Bologna, lungo la via Salaria; linea Roma - Pescara, lungo la via Tiburtina; linea Roma - Napoli, lungo la via Appia.
In aereo: Aeroporto Leonardo da Vinci, a Fiumicino; Aeroporto Pastine, nei pressi di Ciampino; l'Aeroporto di Roma Urbe, a Roma.